Il Panificio

Dal 1885 una storia fatta di sapori genuini e rispetto della tradizione

Appena si varca la soglia del Panificio F.lli Lombardi a dare il benvenuto è l’aroma del pane che si mescola al dolce sentore dei dolci, una meraviglia anche per gli occhi che iniziano a pregustare, una ad una, tutte le bontà sapientemente esposte.

La nostra storia

Una storia lunga quattro generazioni

Il panificio apre le saracinesche per la prima volta nel 1885 quando la farina per gli impasti, acquistata dai fratelli Lombardi nei mulini di Cesena e dintorni, veniva trasportata con il calesse trainato dai cavalli e quando le ricette del pane e della ciambella, venivano trasmesse in gran segreto, di generazione in generazione.

Oggi come allora ogni prodotto é realizzato con cura artigianale, frutto della profonda conoscenza della materia e delle lavorazioni degli impasti. Sono cambiati i mezzi di trasporto ma le caratteristiche dei prodotti, con il tempo sono rimaste invariate: la stessa cura per la selezione delle materie prime genuine e di alta qualità, la scelta di non utilizzare additivi chimici, la lavorazione artigianale di ogni prodotto, il rispetto dei tempi della lievitazione e dei valori della tradizione, da oltre mille anni, rappresentano il segreto del successo del Panificio F.lli Lombardi.

Produzione

Dolce e Salato

Il segreto della produzione dolce e salata del Panificio F.lli Lombardi, ieri come oggi, è l’artigianalità di ogni prodotto e la ricerca delle materie prime, tutte di alta qualità e accuratamente selezionate da produttori vicini, che fanno la differenza nella fragranza e nel gusto di ogni prodotto sfornato ogni giorno.

Il profondo legame con la tradizione e la scelta di mantenere una produzione artigianale si mescolano alla voglia di creare, e di dare vita a nuovi sapori, da qui una produzione che con gli anni è cresciuta e che continua ad espandersi, incontrando lo stupore e la felicità, del palato di ogni cliente.

Panificio Lombardi

In centro a Cesena e a Macerone

Due le rivendite: una in centro storico, in via Albertini a Cesena e l’altra a Macerone, lungo la strada che porta al mare, in via Cesenatico. Con gli anni infatti l’impresa sì è allargata, ma ciò che è rimasto sempre un punto fermo è la soddisfazione dei clienti del Panificio F.lli Lombardi dovuta a chi cura la lavorazione dei prodotti, dolci e salati, nei laboratori dei due punti vendita, e da chi dal bancone si interfaccia con il cliente finale, diventandone il punto di riferimento quotidiano.

Associazione Forni Malatestiani

Dall’anno della sua fondazione, il Panificio F.lli Lombardi fa parte dell’Associazione Forni Malatestiani, nata nel 2004 dall’unione dei produttori di pane artigianale, con l'obiettivo di far conoscere i prodotti tipici del territorio, realizzati secondo tradizione.